IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
Anno:
2024
Autori/autrici: Porfiri, Mirko
Lingua: ITA
Classificazione IRIS: 8.1 Tesi di dottorato
Scheda completa IRIS: https://iris.univpm.it/handle/11566/326892
Citazioni:IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA / Porfiri, Mirko. - (2024 Mar 25).
Abstract:L'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle patologie croniche rappresentano sfide significative per gli erogator dei servizi di assistenza domiciliare integrata (ADI) nel contesto italiano.
Negli ultimi anni sono state introdotte diverse politiche sanitarie allo scopo di bilanciare le ris
...orse economiche disponibili con il perseguimento di obiettivi di tutela della salute degli assistiti a domicilio.
Le indicazioni esplicitate nei dettati normativi e gli studiosi delle discipline economico-aziendali sottolineano la necessità di definire e implementare un sistema di misurazione e valutazione delle prestazioni (SMVP) in questo particolare setting di cura. La ricerca ha l'obiettivo di identificare un framework, utile allo sviluppo di un SMVP, ad uso dei soggetti produttori e erogatori di servizi domiciliari e, altresi, dei decision makers. Attraverso un approccio metodologico induttivo-deduttivo, viene sviluppata una revisione sistematica della letteratura con l'obiettivo di definire il concetto di "performance" nei servizi di assistenza domiciliare e individuare i SMVP più invalsi nella letteratura e nella prassi. La revisione sviluppata ha consentito di definire le domande di ricerca. La ricerca, inoltre, indaga i fattori organizzativi e le variabili economiche che possono influenzare l'adozione dei SMVP nell'assistenza domiciliare. Viene proposto un framework specifico per lo sviluppo di SMVP per l'ADI.
Infine, viene sviluppato uno studio di caso: in particolare, viene adottato un approccio di ricerca qualitativo per mostrare "come" e "perché" i fenomeni caratterizzano il contesto specifico dell'assistenza domiciliare. Inoltre, vengono adottati metodi quantitativi per testare il framework proposto e, quindi, per individuare carenze e miglioramenti. Partendo dalla revisione della letteratura e dai risultati empirici, si propongono prospettive di ricerca future.
Continua a leggere